disegno, Vettori Luigi, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
studio anatomico
Autore
Vettori Luigi (1913/ 1941)
Cronologia
1927 post - 1939 ante
Materia e tecnica
carta/ matita - carta/ inchiostro
Misure
mm - altezza 470, larghezza 160
Codice scheda
D_4338
Collocazione
Pordenone (PN)
Palazzo Ricchieri
Museo civico d'arte di Pordenone
Iscrizioni

recto, lato destro, lato sinistro: Parte posteriore/ sottoscapolare/ caraco bracchiale/ bracchiale inferiore Bicipite/ Tricipite

verso, in alto: Femore/ Epifisi superiore parte posteriore- Due tracantieri/ fra i due tracanteri: linea intertracanterica/ testa del femore- doccia del legamento roton/ do. collo anatomico del femore. collo/ chirurgico- Nella parte posteriore la/ linea aspra del femore./ Epifisi inferiore condile interno e condilo/ esterno. Fra i due condili abbiamo la cavità/ parte anteriore trachea o puleggia/ rugosità sopra tracheare.

Il disegno rappresenta al recto lo studio anatomico delle ossa e delle articolazioni dell'omero, dei fasci muscolari del braccio e della gamba. Nel verso del foglio compaiono due personaggi seduti, uno è colto di spalle.

Luigi Vettori nasce a Santa Lucia di Piave nel 1913, si trasferisce con la famiglia a Pordenone, nel 1932 ottiene il diploma al Liceo Artistico di Venezia, successivamante si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Venezia dove si diplomerà nel 1939. Nel 1933 partecipa alle esposizioni di Cà Pesaro e nel 1935 alla Quadriennale di Roma. In questi anni sperimenta gli studi di nudi e di ritratti, ispirato da Carrà e Cézanne. Muore nel 1941 da combattente sul fronte greco. Il disegno in questione fa parte di una serie di studi anatomici realizzati dall'artista durante l'apprendistato.

BIBLIOGRAFIA

Luigi Vettori, Luigi Vettori. 1913-1941, Pordenone 1975