disegno, Vettori Luigi, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
studio anatomico
Autore
Vettori Luigi (1913/ 1941)
Cronologia
1927 post - 1939 ante
Materia e tecnica
carta/ matita
Misure
mm - altezza 250, larghezza 160
Codice scheda
D_4337
Collocazione
Pordenone (PN)
Palazzo Ricchieri
Museo civico d'arte di Pordenone
Iscrizioni

verso, lato destro: Scapola/ Due scapole: destra. sinistra/ poste sulla parte posteriore delle costole/ La forma triangolare composta/ di spina scapolare, apofisi/ o caracoide./ Due cavità: sopraspianata e la sottospinata./ parte sottoscapolare anteriore/ asprosità che servono all'attacco dei/ muscoli./ cavità glenoidea per la rotazio/ ne dell'omero della scapola./ L'estremità della spina dicesi:/ acromio sul quale si trova/ una facetta per l'articolazione/ della clavicola. Le tre punte: inferiore, laterale superiore./ Il collo della scapola vicino alla cavità glenoidea. Il margine esterno o margine/ ascellare della parte del collo della scapola./ Molti i fori nutritivi il più importante quello situato nella parte sotto.

recto, in basso al centro: Articolazione dell'omero e/ della scapola

Il disegno rappresenta lo studio anatomico delle ossa e delle articolazioni dell'omero, nel verso del foglio compare lo studio anatomico di una scapola corredato da una descrizione scritta.

Luigi Vettori nasce a Santa Lucia di Piave nel 1913, si trasferisce con la famiglia a Pordenone, nel 1932 ottiene il diploma al Liceo Artistico di Venezia, successivamante si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Venezia dove si diplomerà nel 1939. Nel 1933 partecipa alle esposizioni di Cà Pesaro e nel 1935 alla Quadriennale di Roma. In questi anni sperimenta gli studi di nudi e di ritratti, ispirato da Carrà e Cézanne. Muore nel 1941 da combattente sul fronte greco. Il disegno in questione fa parte di una serie di studi anatomici realizzati dall'artista durante l'apprendistato.

BIBLIOGRAFIA

Luigi Vettori, Luigi Vettori. 1913-1941, Pordenone 1975