disegno, Canova Antonio, XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
figura maschile
Autore
Canova Antonio (1757/ 1822)
Cronologia
1800 post - 1824 ante
Materia e tecnica
carta/ inchiostro
Misure
mm - altezza 425, larghezza 280
Codice scheda
D_4183
Collocazione
Pordenone (PN)
Palazzo Ricchieri
Museo civico d'arte di Pordenone
Iscrizioni

verso, al centro: Studio del nudo fatto/ di mano di A. Canova/ GBS Canova/ Possagno 10 luglio/ 1856/ La Deputazione Comunale di Possagno/ Riconosce autentica la promessa di mon/ signor già S. Eccellenza Vescovo di [...]/ Possagno il 20 Luglio 1834/ Per ordine dei deputati/ [...] comunale [...] Si riconosce vera la firma/ del soprascritto agente comunale di Possagno [...]

Il disegno raffigura una figura maschile in piedi, di tre quarti con le braccia conserte e una mano portata alla bocca.

Il disegno in questione può essere riferito a uno dei numerosi studi accademici realizzati da Canova verso la fine del Settecento. L'artista, di cui si conserva un cospicuo patrimonio grafico, si era dedicato alla realizzazione di studi di figura fin dalla giovinezza quando frequentava le aule delle Accademie di Venezia e Roma. Canova durante i primi anni di apprendistato aveva prediletto l'uso dellla matita e del carboncino, solo più tardi realizzò disegni a penna, caratterizzati da contorni marcati e precisi.

BIBLIOGRAFIA

Antonio Canova, Antonio Canova Disegni e dipinti del Museo civico di Bassano del Grappa e della Gipsoteca di Possagno presentati all'Ermitage, Milano 2001

Museo Civico Bassano, Il Museo Civico di Bassano. I disegni di Antonio Canova, Venezia 1959