Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
entro il disegno: F. PETRARCA - DIVA LAURA
entro il disegno in basso: SIMION DE SENIS/ME FECIT SUB/ANNO DOMINI/MCCCXLIIII - SPLENDIDA LUCE IN CVI CHIARO SE VEDE/Q...IBE CHE PVO MO...RAR NEL MODO AMORE/OVERO EXEMPLO DEL SOPRA VALORE/ED OGNI MERAVEGLIA IN TIERA FEDE/E.T.C.
sotto il disegno al centro: 1
Si tratta di una riproduzione dei cosiddetti marmi peruzziani, un bassorilievo con le effigi di Petrarca e Laura che, almeno fino al 1826, quando Domenico Rossetti lo va ad esaminare, era conservato presso la famiglia Peruzzi a Siena ed ora risulta disperso. Per tutte le notizie sul marmo e sul disegno in esame cfr. Nodari 2003.
Giacomello A./ Nodari F., Le Rime del Petrarca: un'edizione illustrata del Settecento (Venezia, Antonio Zatta, 1756), Gorizia 2003
Nodari F., Domenico Rossetti, un collezionista cultore di Petrarca: l'album dei disegni preparatori per le Rime, in Le Rime del Petrarca: un'edizione illustrata del Settecento (Venezia, Antonio Zatta, 1756), Gorizia 2003