Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
recto, in basso a destra: S. PÖRN
verso: Bozzetto Brunico / Pitt. Porn S.
204
Su di uno sfondo color verde marcio digradante in grigio scuro compaiono: sulla sinistra seduto su di una scranna un personaggio con toga rosso porpora con alcuni fogli arrotolati nella mano sinistra; al centro, arretrato, un personaggio in piedi con marsina e papillon color marrone e pantaloni bianchi, con libro aperto nella mano sinistra; a destra un giovane prete con abito talare blu, anch'egli in piedi, con una penna nella man o de stra e un foglio arrotolato nella sinistra, in basso al centro due grossi libri chiusi e uno aperto collocati su di un ramo d'alloro.
Il bozzetto fu realizzato nel 1963 da Sigfried Pörnbacher per un pannello musivo commissionato alla Scuola Mosaicisti dal Comune di Brunico nella figura dell'ingegner Benjamin Geat. Già precedentemente, nel 1961, la scuola aveva realizzato un mosaico su bozzetto di Pörnbacher, intitolato "La fondazione di Brunico", molto simile a quello schedato per tipologia di raffigurazione (b. 89, part. 2137). Il bozzetto schedato è intitolato "Docenti". Effettivamente i tre personaggi hanno le sembianze di uomini di cultura, potrebbe trattarsi di tre ministri del culto, rispettivamente luterano, protestante e cattolico. Il mosaico, di mq 4.04, fu realizzato con smalti e paste vitree applicati a rivoltatura su carta dagli allievi del IV C orso tra il 13 novembre 1963 e il 29 novembre 1963. L'opera venne imballata in una cassa del peso complessivo di kg 95 e spedita nel maggio del 1964 al Comune di Brunico a mezzo di due corrieri delle filiali di Udine e di Mila no della Messaggeria Ligure-Lombarda S.p.A. (b. 90, part. 106, lettera di Severo Giacomello alla Messaggeria Ligure Lombarda S.p.A., Spilimbergo, 17 agosto 1964; lettera della Messaggeria Ligure-Lombarda alla Scuola Mosaicisti, Udine, 23 settembre 1964). Una volta giunto a Brunico, dopo aver sostato parecchi mesi nell'edificio comunale, il mosaico venne installato nella scuola media della cittadina (lettera di Severo Giacomello all'ing. Benjamin Geat, Spilimbergo, 29 maggio 1964; lettera della Messaggeria Ligure Lombarda S.p.A. alla Scuola Mosaicisti, Udine, 23 settembre 1964). Il prezzo del pannello fu di £ 183.040 (fattura n. 1495 della Scuola Mosaicisti datata 26-2-1965).
Zucchiatti J., Schede, in La Scuola Mosaicisti del Friuli. Bozzetti, documenti, fotografie, stampe e modelli, Villa Manin di Passariano 2000