disegno, Mitri Ernesto, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
interno di fonderia
Autore
Mitri Ernesto (1907/ 1978)
Cronologia
1932
Materia e tecnica
carta/ carboncino, matita grassa
Misure
mm - altezza 340, larghezza 250
Codice scheda
D_1259
Collocazione
Udine (UD)
Casa Mitri
Collezione privata Mitri Ernesto

All'interno del capannone di una fonderia alcuni operai stanno lavorando intorno a un rotolo di lamiera.

Il disegno, che riproduce l'interno di una fonderia fa parte di una serie numerosa di disegni che riproducono il lavoro all'interno di acciaierie e fonderie. Alcuni di essi sono preparatori alle incisioni in cui Mitri usò acquaforte, acquatinta, xilografia e linoleografia. Alla serie del disegno schedato si possono annoverare le seguenti opere tutte nell'Archivio privato della famiglia Mitri: 1) Fonderia; 1932; Acquaforte e acquatinta; 70x55 2) Fonderia, operai e rotolo di lamiera, 1932; carboncino su carta ;46x38; 3) Acciaieria disegno preparatorio per la litografia; 1932; carboncino su carta; 34x25 4) Acciaieria, disegno preparatorio per la litografia ; 1932; matita grassa e carboncino; 48x37.5; 5) Acciaieria, 1932; litografia non incorniciata; 59.5x44; 6) Fonderia con colata; disegno preparatori o per la litografia a matita grassa su foglio di album ; 24.5x16.57) Fonderia con due operai in primo piano; disegno preparatorio per la litografia matita grassa e carboncino su foglio di album; 16.5x24 8) Fonderia con rotoli di lamiera; disegno preparatorio per la litografia matita grassa e carboncino su foglio di album; 16.5x24 . I primi schizzi preparatori sono tracciati dal vero a matita e pastello per essere poi rielaborati nei disegni di formato maggiore o nelle opere grafiche. La sua educazione come litografo lo aveva accostato all'espressione disegnativa, mentre i soggetti del mondo operaio prendevano a modello le opere di Sironi, che mitri espressamente nomina nei suoi album come modello. Il segno di contorno, fluido e dinamico, era in grado di suggerire l'inserimento spaziale e il volume, spesso evidenziato dal chiaroscuro. La matita grassa e il carboncino gli consentivano di disegnare con un tratto grosso e plastico in " grado di ambientare gli stessi volumi" (Marangone V., 1 943) Al disegno schedato si possono accostare anche altri disegni nell'archivio Mitri, che hanno come soggetto le macchine utensili e financo una teleferica: 1) Ruote dentate; matita su foglio di album; 16.5x24 2) Macchinari; matita su foglio di album; 16.5x24; 3) Macchinari e ruota volano; matita su foglio di album; 16.5x24; 4) Teleferica; disegno preparatorio per xilografia; china su foglio di album; in basso a matita corsivo "Bozzetto per silografia a 2 colori" 24x17; 4) Teleferica; disegno preparatorio per xilografia; matita su foglio di album; 24x17.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Ernesto Mitri, Ernesto Mitri Graffiti e decorazioni, Pasian di Prato (UD) 2000