disegno architettonico, Gilberti Ettore, XX

Oggetto
disegno architettonico
Soggetto
regia scuola industriale Giovanni da Udine
Autore
Gilberti Ettore (1876/ 1935)
Cronologia
1923/05/00
Materia e tecnica
eliocopia/ inchiostro di china
Misure
cm - altezza 64. 5, larghezza 75
Codice scheda
D_774
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Municipale

Nella tavola è rappresesentata la planimetria generale del complesso edili zio: riferibile a ipotesi progettuale - inevasa -, elaborata dal Gilberti in data 1923 (dell'impianto fu realizzato il lungo fabbricato, prospicient e via Manzoni). Nell' invenzione gilbertiana emerge la singolare struttura - a chiudere, a settentrione, l'ampia corte interna compresa tra le vie Manzoni, Dante, T . Ciconi, U. Foscolo (ex "Braida Codroipo") - : definita da tre corpi edil izi a conformare, entro i "limina" di un repertorio lessicale segnatamente "storicista", soluzioni planimetrico distributive niente affatto scontate . L'articolato e complesso impianto consta del piccolo corpo di testata (ing resso) cui lateralmente è collegata costruzione, rettangolare, in affaccio su via U. Foscolo, e del retrostante fabbricato, a semicerchio ("Aula Mag na"). Dal "Vestibolo", a pianta quadrangolare, contrassegnato, ai lati, da due vani semicircolari, si accede all' "Aula Magna". L'edificio - che man ifestamente rimanda al teatro classico - è definito da un percorso loggiat o, sopraelevato. La gradinata (un quarto di cerchio) fortemente accentua l 'impianto scenografico della struttura.

Nella tavola è rappresentata la planimetria generale dell'Istituto tecnico "Giovanni da Udine": riferibile a ipotesi progettuale - inevasa -, elabor ata dell'ingegnere udinese Ettore Gilberti in data 1923 (maggio). Il complesso della "Scuola Regia Industriale 'Giovanni da Udine'", in affa ccio su via Manzoni - perpendicolarmente connesso al preesistente edificio della Scuola d'arti e mestieri, orizzontalmente sviluppantesi lungo la ro ggia di via Teobaldo Ciconi (il fabbricato è l'ultima opera dell'architet to Antonio Measso) - fu realizzato, nel 1923 - 1926, su progetto del Gilb erti nella vasta area (ex "Braida Codroipo"): compresa tra la "Strada in p rolungamento di via Savorgnana" (attuale via Dante), la "Strada di circonv allazione esterna" (ora via T. Ciconi), via Gorghi. Il tracciato di via U. Foscolo, a scompartire tale ambito urbano in due ampie porzioni, fa segu ito alla realizzazione, nel 1902 - 1905, dell'edificio scolastico di via D ante. Da fonti archivistiche ("Verbale di Consegna" - Archivio Storico del Comun e di Udine) apprendiamo che, nel 1925, il "direttore dei lavori per conto del Comune", inerenti all' Istituto tecnico "Giovanni da Udine" di via Man zoni, risulta l'ing. Ettore Gilberti. Nel 1926 gli interventi edilizi, dir etti dall'ingegnere udinese, risultano conclusi, come attestato da documen tazione in data 4 dicembre di tale anno. Le tavole di progetto della "Regia Scuola Industriale", firmate dal Gilber ti, recano le date 31 ottobre - novembre 1923, gennaio 1925.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Damiani L., Ricordo di Ernesto Mitri, in Quaderni della Face, Udine 1978, n.52