Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Nella tavola è rappresentato, in pianta, sezioni (longitudinale e trasvers ale), alzato (prospetti sud ovest, sud est, nord ovest), il fabbricato "Sa la Suini". L'edificio, di ampie dimensioni (m. 16. 90 X m. 37. 40), è contrassegnato, nel settore orientale, da due vani (deposito, spogliatoi, servizi igienic i) - simmetricamente disposti - e dal padiglione di macellazione (m. 15. 4 0 X m. 30): definito dal lungo e stretto percorso centrale - inscritto tra gli otto pilastri interni, in ghisa - e dai sedici scomparti per la macel lazione del bestiame grosso. La costruzione presenta copertura piana (sola io in c. a. a camera d'aria con mattoni di cm. 18) e a doppia falda (lucer naio centrale), con struttura in legno abete. Zoccoli di fondazione in cal cestruzzo Portland; muratura perimetrale in pietrame e malta comune con do ppia corsatura di mattoni a facciavista. L'illumimazione delle celle è pra ticata da sequenza regolare di ampie forature, ad arco ribassato con finit ure in mattoni e pietra artificiale (?). Muratura intonacata con corsi reg olari di mattoni; zoccolo esterno in laterizi. Degli impianti di arredamento sono evidenziati le sei uncinaie per la mace llazione dei grossi vitelli, e quelle disposte sui pilastri interni, i gam bieri e la guidovia aerea interna con scambi a curva - a collegare i singo li scomparti di macellazione.
Il complesso del Civico Macello di Udine fu realizzato nel 1923 - 1924, su progetto dell'ing. Ettore Gilberti, nella vasta area (mq. 23.000 c.a), a nord ovest dello stabilimento frigorifero di "Porta Grazzano" (il sito, co mpreso tra i tracciati, paralleli, delle vie Volturno e Sabbadini, nel 192 2 fu ceduto al Comune di Udine da parte del Consorzio Granario). 26/01/192 3: presentazione del progetto d'appalto con i relativi disegni generali; 1 9/03/1923: approvazione del contratto dell'Impresa Giovanni Tonini per l'a ppalto dei lavori di costruzione del Nuovo Macello Comunale; 2/12/1923: ve rbale di proroga "al termine di ultimazione dei lavori"; 15/01/1924: concl usione dei lavori.
Damiani L., Ricordo di Ernesto Mitri, in Quaderni della Face, Udine 1978, n.52