Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Nel disegno è rappresentata la planimetria generale del nuovo mattatoio di Udine. Sono evidenziati gli impianti di macellazione - progettati dalla "Ditta In g. G. De Franceschi & C." di Milano - dei tre padiglioni di macellazione ( "Sala Bovini", "Sala Vitelli", "Sala Suini"), del fabbricato "Macello Contumaciale", della "Tripperia", del "Fecaio", e l'impianto di riscaldamento ("Sala Caldaia") con le relative tubazioni. Emerge, infine, il complesso sistema delle doppie guidovie aeree, esterne ed interne - a definire i per corsi per il trasporto delle carni dai reparti di macellazione all'anticella frigorifero.
Il complesso del Civico Macello di Udine fu realizzato nel 1923 - 1924, su progetto dell'ing. Ettore Gilberti, nella vasta area (mq. 23.000 c.a), a nord ovest dello stabilimento frigorifero di "Porta Grazzano" (il sito, compreso tra i tracciati, paralleli, delle vie Volturno e Sabbadini, nel 192 2 fu ceduto al Comune di Udine da parte del Consorzio Granario). 26/01/192 3: presentazione del progetto d'appalto con i relativi disegni generali; 19/03/1923: approvazione del contratto dell'Impresa Giovanni Tonini per l'appalto dei lavori di costruzione del Nuovo Macello Comunale; 2/12/1923: verbale di proroga "al termine di ultimazione dei lavori"; 15/01/1924: conclusione dei lavori.
Damiani L., Ricordo di Ernesto Mitri, in Quaderni della Face, Udine 1978, n.52