disegno architettonico

Oggetto
disegno architettonico
Soggetto
nuovo macello civico di Udine
Cronologia
1923/02/23
Materia e tecnica
eliocopia/ chine colorate
Misure
cm - altezza 73, larghezza 97. 5
Codice scheda
D_758
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Municipale

Nella tavola sono rappresentati la planimetria di alcuni dei principali co rpi di fabbrica, a conformare la vasta struttura edilizia del Nuovo Macell o Comunale di Udine ("Anticella", "Sala Bovini", "Sala Vitelli e Ovini", " Tripperia", "Locale Caldaie"), ed il complesso sistema delle vie aeree, es terne ed interne. Sono dettagliatamente evidenziati, in pianta, gli impian ti di arredamento, progettati dalla ditta "Giordana Garello & C." di Torin o: emerge, al riguardo, il sistema delle vie aeree doppie esterne, contras segnate da pensiline e tettoie con armature in ferro e copertura in lamier a ondulata - a definire i percorsi dai padiglioni di macellazione all'anti cella frigorifera, entro cui avviene il trasporto delle carni. La "Sala Bovini", costruzione a pianta rettangolare (m. 16. 90 X m. 37. 40 ) con due vani, nel settore orientale, adibiti a "Deposito", "Cessi", "Spo gliatoi", consta di ampia sala (m. 15. 20 x m. 29. 40), segnata da otto pi lastri in ferro su cui sono disposti argani doppi. Sono evidenziate le unc inaie, fissate alle pareti e alle colonne, e due tratti di via aerea a def inire delle comunicazioni trasversali tra le due vie aeree longitudinali. Lo stretto e lungo settore centrale della costruzione è adibito al passagg io degli animali. Nella "Sala Suini"sono rappresentati l'impianto delle vie aeree, avvicinat e a due a due con gambierini girevoli, e quello di una via aerea esterna p er il recupero dei gambierini vuoti. L'anticella frigorifera è dotata di un sistema di cinque file di via aerea e di uncinaie, disposte lungo le quattro pareti.

Il complesso del Civico Macello di Udine fu realizzato nel 1923 - 1924, su progetto dell'ing. Ettore Gilberti, nella vasta area (mq. 23.000 c.a), a nord ovest dello stabilimento frigorifero di "Porta Grazzano" (il sito, co mpreso tra i tracciati, paralleli, delle vie Volturno e Sabbadini, nel 192 2 fu ceduto al Comune di Udine da parte del Consorzio Granario). 26/01/192 3: presentazione del progetto d'appalto con i relativi disegni generali; 1 9/03/1923: approvazione del contratto dell'Impresa Giovanni Tonini per l'a ppalto dei lavori di costruzione del Nuovo Macello Comunale; 2/12/1923: ve rbale di proroga "al termine di ultimazione dei lavori"; 15/01/1924: concl usione dei lavori.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Damiani L., Ricordo di Ernesto Mitri, in Quaderni della Face, Udine 1978, n.52