Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La tavola, inerente al progetto - inevaso - dell'Asilo "Giuseppe Girardini", nel 1933 ideato dall'architetto udinese Cesare Miani, rappresenta la planimetria del sottosuolo della costruzione. Gli ambienti dello scantinato, ubicati nel settore occidentale della struttura edilizia, sono adibiti a dispensa, carbonaia, legnaia, asciugatoio, lavanderia. E', inoltre, evidenziato l'impianto di riscaldamento.
Il progetto - inevaso - dell'Asilo Infantile "Giuseppe Girardini" fu elaborato, nel 1933, dall'architetto udinese Cesare Miani. Al 30 marzo 1934 inerisce l'affidamento al Miani, da parte del Comune di Udine, della direzione dei lavori, inerenti alla nuova struttura edilizia che doveva occupare l'area (ex proprietà dell'avv. Alberto Mini), compresa tra i tracciati delle vie Gorizia (versante orientale) e Armando Diaz (versante meridionale): confinante , a settentrione, con il complesso elioterapico "Principi di Piemonte" - realizzato nel 1930 - 1939, su progetto del l'arch. Provino Valle; a occidente, con le proprietà Spizzamiglio.
Damiani L., Ricordo di Ernesto Mitri, in Quaderni della Face, Udine 1978, n.52