disegno, Grünhut Isidoro, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
ritratto di gruppo: Israel Grünhut e Giuditta Panzieri
Autore
Grünhut Isidoro (1862/ 1896)
Cronologia
1887
Materia e tecnica
carta bianca/ matita di grafite
Misure
mm - altezza 160, larghezza 110
Codice scheda
D_504
Collocazione
Trieste (TS)
Palazzo Revoltella
Civico museo Revoltella. Galleria d'arte moderna
Iscrizioni

recto, a destra: Is . Grünhut / Roma 12. III. 87

recto, in basso: XV MARZO 1887

verso: n. 4033 dell'Inventario del / Civico Museo Revoltella - Trieste

I coniugi raffigurati sono i genitori dell'artista, ritratti a mezzo busto, con la testa rivolta a sinistra e lo sguardo puntato in avanti. La donna dal viso pieno e ovale con acconciatura alta e riccia, indossa un vestito dal corpetto attillato, maniche lunghe, collettino rigido guarnito da un mazzolino di fiori e una piccola sciarpa. L'uomo, che abbraccia la moglie, ha corti capelli con scriminatura centrale, basette e baffi, viso lungo dal naso pronunciato. Indossa un completo scuro con gilet e camicia senza collo.

I due sposi sono colti con puntigliosa aderenza al vero dall'artista che è sempre attento anche ai risvolti psicologici dei personaggi che ritrae. Qui il Grünhut non fa semplicemente il ritratto ai due genitori, ma sembra voglia rendere con affetto e partecipazione anche lo stretto legame sentimentale che li unisce. Il disegno è firmato e datato due volte: la prima Roma, 12 marzo 1887, la seconda 15 marzo 1887. Ugolini (in La pittura Italia. L'Ottocento, Milano 1991, tomo II, p. 862) afferma che l'artista nel 1887 eseguì a Roma il Ritratto dei miei genitori e perciò si può avanzare l'ipotesi che il disegno del Revoltella sia lo studio preparatorio in vista del dipinto. Per le notizia sull'artista si veda la scheda D 502).

Leggi tutto