Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
recto, in basso a destra: Cantiere 1960 // Russian / '60
verso: Russian Gianni
verso: inven. n. 3730
Su un fondo di preparazione a spugnatura in acquarello grigio fumo dalle tonalità bruno-giallastre, si stagliano dei casolari e dei capannoni, tre gru di diversa grandezza e, a sinistra, una piccola ciminiera fumante.
Nato a Trieste nel 1922, Russian frequenta l'Istituto d'Arte ai Carmini di Venezia, ottenendo l'abilitazione all'insegnamento artistico nel 1943. Artista assai attivo, soprattutto nelle tecniche del disegno e dell'acquaforte, partecipa ad importanti rassegne nazionali, tra le quali la Quadriennale di Roma, la Triennale e la Permanente di Milano, e allestisce numerose mostre personali. Ottiene inoltre alcune importanti commissioni pubbliche come la decorazione degli ambienti interni di alcune navi per conto dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico, o il progetto per due vetrate della chiesa di San Michele Arcangelo a Celle Ligure. Muore precocemente nel 1962. I suoi disegni, come questo in esame, sono caratterizzati da un segno netto e incisivo e da una stilizzazione geometrica delle forme, che vengono ad essere bidimensionali, prive di rilievo plastico e risolte tutte in un gioco di linee, cerchi, cubi e rettangoli.
Martelli C.H., Artisti di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia, Trieste 1985
Martelli C.H., Artisti triestini del Novecento, Trieste 1979