Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il disegno raffigura una testa maschile di profilo con lo sguardo rivolto verso l'alto e una mano posata sulla fronte. Il volto è incorniciato da lunghi capelli fluenti.
Il disegno identificato come una Testa di Santa, è stato erroneamente riferito alla pala realizzata dal Grigoletti per la cattedrale di Esztergom in Ungheria, avente per soggetto l'Assunzione della Vergine. Lo studio è piuttosto riferibile alla figura di Adamo nella pala avente per soggetto la Crocifissione eseguita tra il 1855 e il 1864 per la medesima cattedrale. Il dipinto, di cui si conserva un bozzetto ad olio su tela al Museo Civico di Pordenone, fu commissionato all'artista dal primate Scitowszky assieme a un'altra pala avente per soggetto Santo Stefano, re d'Ungheria che offre la corona del Regno alla Madonna.
Ganzer G./ Gransinigh V., Michelangelo Grigoletti, Pordenone 2007
Pilo G.M., Museo Civico. Catalogo provvisorio, Pordenone 1974
Pilo G.M., Scheda, in Michelangelo Grigoletti e il suo tempo, Milano 1971, p. 106
Pilo G.M., Dipinti e disegni di Michelangelo Grigoletti restaurati, Udine 1970
Marchi E., Michelangelo Grigoletti, Udine 1940