Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: Ant. Rotta / Rotta Ant.
in basso al centro: R.
in basso al centro: Inv./ N° / 23/266
in basso al centro: 82
Studio di testa virile di tre quarti che riprende un busto dell'imperatore romano Caracalla. Il disegno è eseguito facendo largo uso dello sfumino. Il tratteggio incrociato è fine e talvolta appena accennato, più deciso e scuro solo nello sfondo, a destra.I colpi di luce sul volto sono ottenuti raschiando la superficie della carta, che risulta così più chiara.
Antonio Rotta, a Venezia dal 1841, si dedicò a studi di gessi, per lo più calchi di statue classiche, nel periodo in cui frequentava l'Accademia di Belle Arti. Il disegno era già di proprietà del Museo Civico di Gorizia prima del 1918.