disegno, ambito veneto, XVIII

Oggetto
disegno
Soggetto
santo, gamba
Ambito culturale
ambito veneto
Cronologia
1700 - 1799
Materia e tecnica
carta grigia/ carboncino, inchiostro di china, matita rossa, gessetto
Misure
mm - altezza 391, larghezza 291
Codice scheda
D_314
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Gabinetto dei disegni e delle stampe
Iscrizioni

recto, in basso a destra: S. N° 20

in basso a destra: 90

verso, in basso a sinistra: 12

Recto: la figura è appena abbozzata a carboncino e poi delineata da nervose pennellate di china più o meno diluita, lumi di gesso. Segno denso e vibrante. A sinistra tracce di figure inintelligibili a sanguigna; a destra abbozzo di figura (testa) a carboncino. In basso compare un frammento di un'altra figura (la sommità della testa): il foglio è stato tagliato. Verso: Scorcio di sotto in su di gamba sinistra piegata, a sanguigna. Carta grigia a grana grossa.

La figura riecheggia nella torsione, nel panneggio, nel gesto, nella impostazione generale i modi della scultura d'altare del XVIII secolo. Giovanni Cossar nell'inventario definisce il disegno: "Figura per studio di panneggiamenti" e ne sottolinea "il tocco vivace e sicuro"; in seguito lo attribuisce alla scuola di G.B. Tiepolo.