Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: Maria Lupieri
verso, in alto: Maria Lupieri - Trieste mura di via Passacchera
verso, in alto: 7
Sotto le pennellate libere e nervose a china, si notano tracce dell'abbozzo a matita. L'acquerello bruno-grigio riempie brevi campiture o si mescola alla china diluita o densa. Carta color sabbia, grossolana, da impacco.
Maria Lupieri viene citata da R.M. Cossar (1948) per aver partecipato all'esposizione nelle sale d'arte moderna a Palazzo Attems intitolata a Sofronio Pocarini e inaugurate il 6 ottobre 1935. E' forse in quella occasione che il disegno è pervenuto al Museo
Cossar R.M., Storia dell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948