disegno, Ingres Jean-Auguste-Dominique, XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
ritratto d'uomo: Carlo De Catinelli
Autore
Cronologia
1816
Materia e tecnica
carta avorio/ matita
Misure
mm - altezza 210, larghezza 160
Codice scheda
D_13
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Gabinetto dei disegni e delle stampe
Iscrizioni

in basso a sinistra: Ingres à Rome / 1816

in basso al centro: Inv. / N.° / 23/94

verso, controfondo, in alto a sinistra: MUSEI PROVINCIALI DI GORIZIA - Palazzo Attems / Sez.Pinacoteca Inv. 23/94-3043 / INGRES Jean-Auguste-Dominique (1780-1867)/ Ritrattodel Col. di S.M.Britannica Carlo de Catinelli / dis. a matita fto Jngres à Rome 1816 / cm. 21x16 senza cornice /36,2x30 con cornice

verso, controfondo, in alto a sinistra: SOPRINTENDENZA ALLE GALLERIE DI ROMA II / MOSTRA Jngres en Italie 58 / DATA 26 febbraio - 28 aprile 1968 / AUTORE ... / TITOLO Portrait de Catinelli (1816) / VALORE DICHIARATO... / PROPRIETARIO Musei di Gorizia

Leggi tutto

Ritratto a mezzo busto: cura e finezza descrittiva nella resa del volto e dei capelli del personaggio, semplice abbozzo veloce e sicuro con leggero tratteggio nell'abito.

Il disegno è stato eseguito durante il soggiorno romano del pittore (1806-1824). Carlo de Catinelli si trovava a Roma come colonnello di S. M. Britannica al seguito di Lord Bentinck, questi pure ritratto da Ingres nel 1816. Carlo de Catinelli (1780-1869) era membro dello Imperatore R. Accademia di Udine e viene ricordato come figura di rilievo dell'Antirisorgimento di Gorizia. Fu anche autore di un saggio "Sopra la questione italiana" in cui esaltava la politica degli Asburgo in Italia e ribadiva la condanna dell'irredentismo italiano.

BIBLIOGRAFIA

Ingres in Italia, Ingres in Italia, Roma 1968

Stefani G., Figure dell'Antirisorgimento: Carlo Catinelli, in Gorizia nel Risorgimento. Miscellanea di studi storici per il centenario dell’unità d’Italia, Gorizia 1961

Hugues G., Cenni storici sulla famiglia Catinelli, in Studi goriziani, 1960, XXVII

Bozzi C.L., Alcune Lettere del pittore goriziano Giuseppe Battig, in Studi goriziani, 1953, XIV

Leggi tutto