Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Numerose valve conservate su di un blocco di roccia.
Myophoria kefersteini è un bivalve caratteristico del Carnico inferiore alpino che è stato descritto e figurato in Waagen (1907) e recentemente da Ulrichs (2014).
Urlichs M., A phylogenetic lineage of Myophoria kefersteini subspecies (Bivalvia) from the Late Ladinian to the Early Carnian (Triassic) in the Dolomites and Julian Alps (Italy), in Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Abhandlungen, Stoccarda 2014, 274/2-3
Note Illustrative Carta Geologica Italia, Note illustrative alla Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000 - foglio 031 Ampezzo, Roma 2009