Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Frammento roccioso con i modelli delle valve di almeno cinque bivalvi diversi e l'impronta parziale di un possibile gasteropode. Solo una valva (la più grande, che è stata ricoperta con smalto per metterla in evidenza) è interamente esposta; si tratta di una valva sinistra marcatamente inequilaterale, ellittica e alta con un umbone prominente e ricurvo ed una ornamentazione umbonale reticolata, mentre il resto della valva non mostra una chiara ornamentazione. Una valva destra (riferibile a Bakevellia) è in parte esposta sulla faccia opposta alla faccia principale (quella con il numero d'inventario).
Neri C./ Posenato R., New biostratigraphical data on uppermost Werfen Formation of western Dolomites (Trento, Italy), in Geologie und Paläontologie Mitteilungen, Innsbruck 1985, vol. 14 (3)
Tommasi A., La fauna del Trias inferiore nel versante meridionale delle Alpi, in Palaeontographia italica, Pisa 1896, 1