fossile, Plantae, Pinopsida

Definizione
fossile pianta - esemplare
Famiglia
Voltziaceae
Specie
Voltzia - Voltzia haueri
Località di raccolta
Tarvisio (UD), DINTORNI DI CAVE DEL PREDIL
Localizzazione
Udine (UD)
Museo Friulano di Storia Naturale
Codice scheda
BNP_256

Grande frammento di germoglio (shoot) con vicino un possibile cono, conservati su lastra. Il presunto cono è l'impronta di una masserella carboniosa dal contorno ellittico che non mostra strutture, ma plausibilmente è da riferire allo stesso taxon del germoglio.

Le piante fossili del Calcare del Predil dei dintorni di Cave del Predil (paese denominato Raibl prima del passaggio dall'Impero Austro-Ungarico a Regno d'Italia avvenuto alla fine della Prima Guerra Mondiale) sono state descritte da autori austriaci nel XIX secolo (Bronn, 1858; Schenk 1866-7; Stur 1885). Pubblicazioni più recenti sulla paleoflora di Raibl in generale sono Dobruskina et al. (2001) e Kustatscher et al. (2011).

BIBLIOGRAFIA

Dobruskina I.A./ Jurkovšek B./ Kolar-Jurkovšek T., Upper Triassic flora from “Raibl beds” of Julian Alps (Italy) and Karavanke Mts. (Slovenia), in Geologija, Ljubljana 2001, 44/2

Bronn H.G., Beiträge zur Triassischen Fauna und Flora der bituminösen Schiefer von Raibl. Nebst Anhang über die Kurr’sche Sippe Chiropteris aus dem Lettenkohlen-Sandsteine, in Neues Jahrbuch für Mineralogie, Geognosie, Geologie und Petrefacten-Kunde, Stoccarda 1858, 1

Leggi tutto