fossile, Animalia, Anthozoa

Definizione
fossile corallo/conchiglia - associazione fossile
Località di raccolta
Tarvisio (UD), DINTORNI DI CAVE DEL PREDIL
Localizzazione
Udine (UD)
Museo Friulano di Storia Naturale
Codice scheda
BNP_215

Un piccolo corallo solitario e frammenti di altri tre coralli insieme ad innumerevoli frammenti di conchiglie di molluschi, conservati in un blocchetto di calcare organogeno.

I fossili del Calcare del Predil dei dintorni di Cave del Predil (paese denominato Raibl prima del passaggio dall'Impero Austro-Ungarico al Regno d'Italia avvenuto alla fine della Prima Guerra Mondiale) sono stati descritti da autori austriaci nel XIX secolo (Bronn, 1858, 1859; Kner, 1866; Schenk 1866-7; Stur 1885). La presenza di coralli, soprattutto nella parte alta della formazione, è menzionata da Assereto et al. (1968).

BIBLIOGRAFIA

Assereto R./ Desio A./ di Cobertaldo D./ Passeri L.D., Note illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:100.000. Foglio 14A, Tarvisio, Ercolano (NA) 1968