fossile, Animalia, Bivalvia

Definizione
fossile conchiglia/scheletro/pianta - associazione fossile
Famiglia
?Pholidopleuridae
Specie
?Pholidopleurus
Località di raccolta
Tarvisio (UD), DINTORNI DI CAVE DEL PREDIL
Localizzazione
Udine (UD)
Museo Friulano di Storia Naturale
Codice scheda
BNP_210

Lastra con almeno una dozzina di valve per lo più incomplete di piccoli bivalvi, un frammento di copertura di scaglie di un pesce osseo (sull'altra faccia della lastra) e l'impronta di un vegetale. Le valve, ellittiche e lunghe non più di 8 mm, presentano fitte strie di accrescimento concentriche e pieghe radiali. Le scaglie del pesce sono spesse e rettangolari, molto più alte che lunghe, come quelle di Pholidopleurus o Peltopleurus. Il vegetale è una foglia con nervature longitudinali fitte ma irregolari (diversamente da Pelourdea che le ha regolari e continue).

I fossili del Calcare del Predil dei dintorni di Cave del Predil (paese denominato Raibl prima del passaggio dall'Impero Austro-Ungarico al Regno d'Italia avvenuto alla fine della Prima Guerra Mondiale) sono stati descritti da autori austriaci nel XIX secolo (Bronn, 1858, 1859; Kner, 1866; Schenk 1866-7; Stur 1885). La presenza di bivalvi è menzionata da Assereto et al. (1968).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Bronn H.G., Beiträge zur triasischen Fauna und Flora der bituminösen Schiefer von Raibl, in Neues Jahrbuch für Mineralogie, Geognosie, Geologie und Petrefacten-Kunde, Stoccarda 1858, 1