fossile, Animalia, Bivalvia

Definizione
fossile conchiglia - associazione fossile
Località di raccolta
Tarvisio (UD), DINTORNI DI CAVE DEL PREDIL
Localizzazione
Udine (UD)
Museo Friulano di Storia Naturale
Codice scheda
BNP_208

Decine di valve di conchiglie di piccoli bivalvi conservati su di un frammento di lastra. Le valve sono sub-circolari, a guscio sottile, con marcata ornamentazione concentrica e dimensioni da sub-millimetriche fino a pochi millimetri.

I fossili del Calcare del Predil dei dintorni di Cave del Predil (paese denominato Raibl prima del passaggio dall'Impero Austro-Ungarico al Regno d'Italia avvenuto alla fine della Prima Guerra Mondiale) sono stati descritti da autori austriaci nel XIX secolo (Bronn, 1858, 1859; Kner, 1866; Schenk 1866-7; Stur 1885). La presenza di bivalvi è menzionata da Assereto et al. (1968).