fossile, Animalia, Cephalopoda

Definizione
fossile conchiglia - associazione fossile
Località di raccolta
Tarvisio (UD), DINTORNI DI CAVE DEL PREDIL
Localizzazione
Udine (UD)
Museo Friulano di Storia Naturale
Codice scheda
BNP_181

Conchiglie di ammonoidi conservate su lastra e controlastra. Si usa il termine lastra e controlastra perchè l'originario frammento di strato si è aperto in due parti lungo il piano di sedimentazione che contiene il resto fossile in modo che questo è rimasto sia su di una parte sia sull'altra. E' qui definita lastra la parte più grande; l'altra parte è la controlastra. Sono presenti: una conchiglia quasi intera (diametro circa 25 mm) ma appiattita, conservata sulla lastra e sulla controlastra, moderatamente evoluta, con coste radiali relativamente grosse, diritte e spaziate; metà conchiglia mal conservata; i primi giri di una'altra conchiglia e frammenti di una quarta (questi ultimi tre esemplari sono solo sulla lastra).

I fossili del Calcare del Predil dei dintorni di Cave del Predil (paese denominato Raibl prima del passaggio dall'Impero Austro-Ungarico al Regno d'Italia avvenuto alla fine della Prima Guerra Mondiale) sono stati descritti da autori austriaci nel XIX secolo (Bronn, 1858, 1859; Kner, 1866; Schenk 1866-7; Stur 1885). La presenza di ammonoidi è menzionata da Assereto et al. (1968). L'analisi più recente dell'associazione ad ammonoidi è quella di Del Corso et al. (2018).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Dal Corso J./ Gianolla P./ Rigo M./ Franceschi M./ Roghi G./ Mietto P./ Manfrin S./ Raucsik B./ Budaig T./ Jenkyns H.C./ Reymond C.E./ Caggiati M./ Gattolini G./ Breda A./ Merico A./ Preto N., Multiple negative carbon-isotope excursions during the Carnian Pluvial Episode (Late Triassic), in Earth-Science Reviews, Amsterdam 2018, 185