Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Conchiglia di ammonoide di circa 30 mm di diametro, quasi intera ma appiattita, conservata su frammento di lastra. La conchiglia appare relativamente evoluta e priva di coste, tubercoli o altre ornamentazioni
I fossili del Calcare del Predil dei dintorni di Cave del Predil (paese denominato Raibl prima del passaggio dall'Impero Austro-Ungarico al Regno d'Italia avvenuto alla fine della Prima Guerra Mondiale) sono stati descritti da autori austriaci nel XIX secolo (Bronn, 1858, 1859; Kner, 1866; Schenk 1866-7; Stur 1885). La presenza di ammonoidi è menzionata da Assereto et al. (1968). L'analisi più recente dell'associazione ad ammonoidi è quella di Del Corso et al. (2018).
Dal Corso J./ Gianolla P./ Rigo M./ Franceschi M./ Roghi G./ Mietto P./ Manfrin S./ Raucsik B./ Budaig T./ Jenkyns H.C./ Reymond C.E./ Caggiati M./ Gattolini G./ Breda A./ Merico A./ Preto N., Multiple negative carbon-isotope excursions during the Carnian Pluvial Episode (Late Triassic), in Earth-Science Reviews, Amsterdam 2018, 185