fossile, Animalia, Malacostraca

Definizione
fossile esoscheletro - esemplare
Famiglia
Penaeidae
Specie
Antrimpos - ?Antrimpos crassipes
Località di raccolta
Tarvisio (UD), DINTORNI DI CAVE DEL PREDIL
Localizzazione
Udine (UD)
Museo Friulano di Storia Naturale
Codice scheda
BNP_169

Esoscheletro di gambero, privo soprattutto della parte prossimale del pleon e delle parte distale delle appendici, conservato su lastra. Essendo incomplete le appendici, un confronto con Antrimpos crassipes non è possibile. Antrimpos, comunque, è un genere che raccoglie tutte le forme di crostacei decapodi peneidei estinti simili all'attuale Penaeus.

I crostacei fossili del Calcare del Predil dei dintorni di Cave del Predil (paese denominato Raibl prima del passaggio dall'Impero Austro-Ungarico al Regno d'Italia avvenuto alla fine della Prima Guerra Mondiale), incluso Antrimpos crassipes, sono stati descritti e denominati da Bronn (1858) e revisionati da Glaessner (1930). Non ci sono revisioni e descrizioni recenti di questa specie.

BIBLIOGRAFIA

Bronn H.G., Beiträge zur Triassischen Fauna und Flora der bituminösen Schiefer von Raibl. Nebst Anhang über die Kurr’sche Sippe Chiropteris aus dem Lettenkohlen-Sandsteine, in Neues Jahrbuch für Mineralogie, Geognosie, Geologie und Petrefacten-Kunde, Stoccarda 1858, 1