Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Exuvia, con esposte alcuni resti di antenne, antennule, pereiopodi, telson-coda e forse massillipedi 3, conservata su lastra e controlastra. Si usa il termine lastra e controlastra perchè l'originario frammento di strato si è aperto in due parti lungo il piano di sedimentazione che contiene il resto fossile in modo che questo è rimasto sia su di una parte sia sull'altra. Una parte è qui definita arbitrariamente lastra; l'altra parte è la controlastra. Antrimpos è un genere che raccoglie tutte le forme di crostacei decapodi peneidei estinti simili all'attuale Penaeus.
I crostacei fossili del Calcare del Predil dei dintorni di Cave del Predil (paese denominato Raibl prima del passaggio dall'Impero Austro-Ungarico al Regno d'Italia avvenuto alla fine della Prima Guerra Mondiale), incluso Antrimpos crassipes, sono stati descritti e denominati da Bronn (1858) e revisionati da Glaessner (1930). Non ci sono revisioni e descrizioni recenti di questa specie.
Bronn H.G., Beiträge zur Triassischen Fauna und Flora der bituminösen Schiefer von Raibl. Nebst Anhang über die Kurr’sche Sippe Chiropteris aus dem Lettenkohlen-Sandsteine, in Neues Jahrbuch für Mineralogie, Geognosie, Geologie und Petrefacten-Kunde, Stoccarda 1858, 1