fossile, Animalia, Osteichthyes

Definizione
fossile scheletro - esemplare
Famiglia
Saurichthyidae
Specie
Saurichthys - Saurichthys striolatus
Località di raccolta
Tarvisio (UD), DINTORNI DI CAVE DEL PREDIL
Localizzazione
Udine (UD)
Museo Friulano di Storia Naturale
Codice scheda
BNP_108

Scheletro parziale e articolato conservato su lastra e controlastra. Si usa qui il termine lastra e controlastra perchè l'originario frammento di strato si è aperto in due parti lungo il piano di sedimentazione che contiene il resto fossile in modo che questo è rimasto sia su di una parte sia sull'altra. E' definita lastra la parte che contiene la quantità maggiore del resto fossile (in questo caso del cranio, anche se ancora coperto dalla roccia); l'altra parte è la controlastra. Saurichthys è un pesce dal corpo caratteristicamente allungato, dalla testa molto grande e con una parte rostrale lunga e sottile, con una pinna caudale piccola, pinne pelviche posizionate vicino alla pinna caudale e quasi opposte alla pinna dorsale. In questo esemplare sono conservate parte del cranio e la porzione prossimale dello scheletro postcraniale.

I pesci fossili del Calcare del Predil dei dintorni di Cave del Predil (paese denominato Raibl prima del passaggio dall'Impero Austro-Ungarico al Regno d'Italia avvenuto alla fine della Prima Guerra Mondiale), incluso Saurichthys striolatus, sono stati descritti da autori austriaci nel XIX secolo (Bronn, 1858, 1859; Kner, 1866). La pubblicazione più recente che descrive Saurichthys striolatus è Kogan et al. (2020)

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Bronn H.G., Beiträge zur Triassischen Fauna und Flora der bituminösen Schiefer von Raibl. Nebst Anhang über die Kurr’sche Sippe Chiropteris aus dem Lettenkohlen-Sandsteine, in Neues Jahrbuch für Mineralogie, Geognosie, Geologie und Petrefacten-Kunde, Stoccarda 1858, 1

Kogan I./ Tintori A./ Licht M., Locomotor function of scales and axial skeleton in Middle-Late Triassic species of Saurichthys (Actinopterygii), in Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, Milano 2020, 126 (2)

Leggi tutto