Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul manico: M
strumento formato da un lungo manico leggero con la testa incisa e divaricata su cui si fissa una traversa orizzontale che porta inseriti quattordici denti tondeggianti. Una fascetta di rinforzo è bloccata all'altezza della biforcazione dell manico
Secondo il Penzi spesso questi attrezzi non erano prodotti da artigiani locali ma acquistati al mercato da venditori ambulanti
Peressi L., Sclesis di culture materiâl. Aspetti del lavoro e della vita tradizionali in Friuli, Udine 2011
De Michieli G./ Salvador A./ Del Fabbro N., La femine furlane. Il Friul di otto D'Angelo, Udine 2006
Comina A., Arte e civiltà contadina. Il museo etnografico di Andreis, Andreis 2001
Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993
Pellegrini G. B./ Marcato C., Terminologia agricola friulana, Udine 1988, II
Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983
Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1981, IV
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2
Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972
Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.