suola, suèle

Oggetto
suola
Altra Denominazione
suèle, suela
Ambito di produzione
artigianato del Friuli occidentale
Cronologia
sec. XX seconda metà
Materia
stoffa
Misure
cm - altezza 0.1, larghezza 8.1, profondità 24
Codice scheda
BDM_15032
Collocazione
Sequals (PN), Lestans
Villa Savorgnan
Museo della SOMSI - Eco del Lavoro

Doppio strato di sagome a forma di suola imbastite. Le suole di una calzatura di panno si ottenevano tagliando numerose sagome a forma di suola (utilizzando tele, spesso stracci di recupero, vecchie lenzuola ecc.) che dovevano poi essere sovrapposte (dovevano raggiungere circa un cm di spessore) e cucite insieme. Per gli strati esterni veniva scelta una stoffa più resistente, preferibilmente bianca.

BIBLIOGRAFIA

De Michieli G./ Salvador A./ Del Fabbro N., La femine furlane. Il Friul di otto D'Angelo, Udine 2006

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Zannier D./ Zof G., Tradizioni artigiane in Friuli: immagini di un mondo che scompare, Udine 1978

Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972

Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.

Leggi tutto