Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sulla parte in cui si inserisce il codolo.: 40
su di un lato: 111
sopra il foro nella parte terminale: 46
Il manico ha forma arrotondata nella parte terminale, con un leggero incavo al centro della stessa. Presenta un foro usato per appendere il manico alla parete della bottega come campionario. La parte centrale di entrambi i lati è piatta, come la zona in cui si inserisce il codolo.
Solitamente i manici in sughero vengono montati su coltelli da pescatore o da barca, poiché questo materiale molto leggero non permette al coltello di andare a fondo nel caso in cui cada in acqua.
Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005
Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997