manico di coltello, mani

Oggetto
manico di coltello
Altra Denominazione
mani
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
sec. XX metà
Materia
sughero
Misure
cm - altezza 5, lunghezza 11, spessore 5
Codice scheda
BDM_12252
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Iscrizioni

sulla parte in cui si inserisce il codolo.: 40

su di un lato: 111

sopra il foro nella parte terminale: 46

Il manico ha forma arrotondata nella parte terminale, con un leggero incavo al centro della stessa. Presenta un foro usato per appendere il manico alla parete della bottega come campionario. La parte centrale di entrambi i lati è piatta, come la zona in cui si inserisce il codolo.

Solitamente i manici in sughero vengono montati su coltelli da pescatore o da barca, poiché questo materiale molto leggero non permette al coltello di andare a fondo nel caso in cui cada in acqua.

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005

Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997