manico di coltello, mani

Oggetto
manico di coltello
Altra Denominazione
mani
Autore
ditta Di Bon e Centazzo
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
sec. XX metà
Materia
legno di acacia
Misure
cm - altezza 6, lunghezza 16, spessore 3
Codice scheda
BDM_12250
Collocazione
Maniago (PN)
Ex CO.RI.CA.MA.
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie

La parte posteriore del manico presenta un foro per appenderlo alla parete in funzione di campionario; la forma è leggermente ergonomica, simmetrica rispetto al centro del manico. Le superfici laterali sono piane, mentre le altre sono bombate, comprese la parte finale e quella in cui si inserisce il codolo.

Questo genere di manico si applica solitamente a coltelli da colpo, in sìuso presso i macellai; in passato i coltelli da macellaio avevano il manico in legno, che negli ultimi anni è stato vietato dalla legge in quanto il legno è soggetto a modifiche nella sua struttura, che producono fessure in cui i residui di carne potrebbero inserirsi, e causare la comparsa di germi.

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005

Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997

Lorenzi F., Coltelli in cucina e a tavola. Storia materiali manutenzione dei coltelli da cucina e da tavola, Padova 1988

Leggi tutto