arcolaio, mulignèl

Oggetto
arcolaio
Altra Denominazione
mulignèl
Ambito di produzione
ambito isontino
Cronologia
sec. XIX
Misure
cm - altezza 76, larghezza 40, profondità 34
Codice scheda
BDM_21674
Collocazione
Gorizia (GO)
Musei provinciali
Musei Provinciali. Museo della moda e delle arti applicate

La base è formata da quattro assi poggianti su piedini, entro le quali si muove il pedale e sulle quali sono innestate le quattro gambe, tornite a fuselli e anelli schiacciati. Le lunghe gambe si incastrano a tre quarti dell'altezza in una tavoletta, da cui partono altre quattro gambette, più sottili e più vicine tra loro. Ai bordi della tavoletta, alcuni pioli superstiti, in parte collegati tra loro all'estremità superiore, indicano che in origine questa parte dell'arcolaio aveva la forma di un cestello. La ruota più piccola e azionata a mano. Le varie parti sono lavorate a tornio.

BIBLIOGRAFIA

Bradaschia G., Andiamo insieme a visitare i Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 1978

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965