Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Sedia con seduta intrecciata, in legno laccato di colore nero; sedile in corda intrecciata, al naturale; schienale costituito da tre traversi a sezione rettangolare, equidistanti. Gambe a sezione circolare, lievemente piegate e rastremate in prossimità degli appoggi, con piedino in legno anteriormente, protezione in plastica a contrasto posteriormente. Le gambe sono collegate tra loro da collegate tra loro da traverso unico a sezione rettangolare anteriormente, a sezione circolare posteriormente, doppio traverso a sezione circolare lateralmente.
L'acquisizione è documentata nell'inventario del 2006.
Quaderno Ricerca LabREA 5, Quaderno di ricerca del Laboratorio di ricerca economica e antropologica n. 5, Pasian di Prato (UD) 2021, n. 5
Zolli A., Da comunità produttive a distretti industriali. Antropologia economica dei distretti friulani della sedia e del coltello, Padova 2018
Quaderno Ricerca LabREA 3, Quaderno di ricerca del Laboratorio di ricerca economica e antropologica n. 3, Pasian di Prato (UD) 2016, n. 3
Quaderno Ricerca LabREA 1, Quaderno di ricerca del Laboratorio di ricerca economica e antropologica n. 1, Cividale del Friuli (UD) 2013, n. 1
Fabi L., La cultura della sedia. Storia, origini e sviluppo del "Triangolo della sedia", 1992