secchio per mungitura, podin

Oggetto
secchio per mungitura
Altra Denominazione
podin, sele
Ambito di produzione
artigianato friulano
Cronologia
sec. XX metà
Materia
alluminio - metallo - plastica
Misure
cm - altezza 32, larghezza 30, profondità 30
Codice scheda
BDM_21151
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Palazzo Tullio Altan
Museo provinciale della vita contadina Diogene Penzi
Iscrizioni

inserzione manico: INOX INOX

Contenitore i forma troncoconica con il fondo, sollevato rispetto al piano grazie ad un lamina, più piccolo della bocca che presenta una sezione del bordo rialzato per evitare gli schizzi della mungitura. Ha un manico mobile fissato sul corpo del recipiente con tasselli triangolari rivettati.

A seconda delle zone fino a fine '800 e inizi '900 ogni famiglia contadina lavorava in autonomia il latte prodotto, sia di vacca che di pecora, perlopiù per il fabbisogno famigliare. Ma con la creazione dei caseifici tale abitudine, pur persistendo in alcune zone (qualora la produzione di latte fosse esigua o se la latteria fosse troppo lontana), si andò in realtà rapidamente esaurendo. Per i contadini l’avvento delle latterie significò per la prima volta la possibilità di disporre di una aggiunta di reddito, oltre a quello derivante dalla vendita dei bozzoli, che, per quanto contenuto, era garantito perché non condizionato dagli imprevisti delle stagioni come quello derivante dai prodotti della terra.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Chiaradia G., Gli arnesi della stalla. Nomenclatura e usi nel Friuli Occidentale, in Tiere Furlane, 2013, a. 5, n. 2 luglio

Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005

Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Penzi D., Tradizioni artigianali comunitarie nel pordenonese, Pordenone 1972

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 1965

Peressi L., Il linguaggio tecnico in uno stal di Claut, in Sot la Nape, Udine 1960, 3/4

Un imprest, Un imprest, una storia, una gota di vita, s.l. s. d.

Leggi tutto