pila, pile da l'ont

Oggetto
pila
Altra Denominazione
pile da l'ont, pila da l'ont
Ambito di produzione
artigianato del Friuli occidentale
Cronologia
sec. XX prima metà
Materia
pietra - metallo - vetro
Misure
cm - altezza 43, diametro 43
Codice scheda
BDM_21127
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Palazzo Tullio Altan
Museo provinciale della vita contadina Diogene Penzi

Vaso panciuto con coperchio con doppia maniglia sul recipiente ed una sul coperchio.

Ogni famiglia contadina lavorava in autonomia il latte prodotto, sia di vacca che di pecora, fino alla creazione dei caseifici. Tale attività garantiva un importante apporto all'alimentazione poiché forniva burro e formaggio. Il burro, per evitare che irrancidisca con il passare dei giorni veniva bollito e quindi lo si lasciava solidificare ottenendo l'#ont#. Il contenitore veniva poi conservato in luogo fresco.

BIBLIOGRAFIA

Peressi L., Sclesis di culture materiâl. Aspetti del lavoro e della vita tradizionali in Friuli, Udine 2011

Dizionario italiano-friulano, Dizionario italiano-friulano di vita contadina, Pordenone 2005

Dalla Bona P., Civiltà contadina nel comune di Sequals. 1850-1950, Sequals (PN) 1993

Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987

Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Peressi L., Il linguaggio tecnico in uno stal di Claut, in Sot la Nape, Udine 1960, 3/4

Leggi tutto