Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Recipiente verdolino con concavità a sezione ellissoidale e collo relativamente lungo e stretto
Nelle famiglie, in cui non si disponeva di sufficienti quantità di panna per utilizzare una zangola, si usavano contenitori più contenuti per preparare il burro, come una bottiglia possibilmente con un collo non troppo stretto, per consentire una più rapida fuoriuscita della parte rappresa che diventerà burro. In questo caso il collo sembra in verità piuttosto stretto per questo scopo, ma, vista la forma complessiva, non si può escludere potesse essere utilizzata per produrre minime quantità di burro.
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2