punteruolo, pontarûl

Oggetto
punteruolo
Altra Denominazione
pontarûl, pontariol, puncicatore
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XX primo quarto
Materia
acciaio
Misure
cm - larghezza 2.2, diametro 1.5, lunghezza 10.6
Codice scheda
BDM_19681
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana

Il punteruolo, in acciaio molto duro, ha una forma ogivale che partendo da un profilo cilindrico rastrema verso la punta, detta becco o naso, circolare. Il fondo è slabbrato per il colpi del martello e mancano schegge di materiale.

Il punteruolo non presenta marchi di fabbrica e potrebbe essere stato realizzato anche da una piccola industria, forse locale. Anche il catalogo S.A.F.E.M (Società Adriatica Ferramenta e Metalli) del 1929, presenta in vendita punteruoli simili, differenti dai centri, o bulini, per la punta piatta (i centri hanno terminazione appuntita). Spesso questi punteruoli allargatori, venivano utilizzati per raggiungere la dimensione voluta dopo il primo foro effettuato con i centri o bulini. Venivano anche utilizzati dai bottai per forare la lamiera dei cerchi delle botti. Eventualmente, potevano anche essere utilizzati per ribadire. Altre notizie in Annotazioni.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Iacchini F., Il bottaio, in Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Monfalcone (GO) 1993

Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017

Costantini E./ Mattaloni C./ Petrussi C., La vite nella storia e nella cultura del Friuli, Udine 2007, II

Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997

Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993

Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927

Leggi tutto