chiodo

Oggetto
chiodo
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XX prima metà
Materia
acciaio
Misure
cm - larghezza 1.9, profondità 1.5, lunghezza 3.8
Codice scheda
BDM_19670
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana

Il chiodo, in acciaio, presenta forma a T, con l'asta quadrangolare, forgiata, rastremata verso la punta. La testa è dotata di due estremità appiatite e ripiegate per far presa sul bordo della suola: quella più piccola andava rivolta verso l'interno, e quella più larga verso l'esterno del carroarmato.

Il chiodo è simile al chiodo per scarpe chiamato "Brocca carniolina" nel catalogo S.A.F.E.M (Società Adriatica Ferramenta e Metalli) del 1929. Il chiodo potrebbe essere stato realizzato anche da una piccola industria locale. La zona da cui provengono gli oggetti del Museo di Farra si trovava sotto l'impero austroungarico fino agli anni 20 del XX secolo, dopo la prima guerra mondiale. Vista la situazione di confine ed il periodo storico, il chiodo potrebbe essere stato realizzato sia nell'attuale Italia che in Slovenia, Austria o altri paesi. E' possibile che il chiodo (eventualmente utilizzato per allargare fori?) non facesse parte dell'attrezzatura del falegname, ma che sia stato spostato, per errore, nel Museo, dalla vicina sezione del calzolaio e inserito nel contenitore (scheda 19649) con punteruoli, dadi e rivetti.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017

Griessmair H., Il Museo etnografico di Teodone presso Brunico, s.l. 2000

Gortani M., L'arte popolare in Carnia. Il Museo Carnico delle Arti e Tradizioni popolari, Udine 2000

Casanova P., La Farie di Checo, in Cercivento. Catalogo dei beni culturali, Passariano di Codroipo (UD) 1998, n.28 Quaderni del Centro

Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993

Zannier D./ Zof G., Tradizioni artigiane in Friuli: immagini di un mondo che scompare, Udine 1978

Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927

Leggi tutto