lama da pialla, lame par plàne di finî

Oggetto
lama da pialla
Altra Denominazione
lame par plàne di finî
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XX secondo quarto
Materia
acciaio
Misure
cm - larghezza 4.5, lunghezza 16, spessore 0.4
Codice scheda
BDM_19576
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana
Iscrizioni

sulla lama: SE

sulla lama: 45

La lama, in acciaio temprato, ha una forma rettangolare, che si restringe a trapezio nella parte alta, dove batte il martello. Qui è presente il marchio SE inserito in una stella, sotto la misura 45, entrambi punzonati. Il tagliente è rettilineo, per asportare le ultime asperità del legno.

L'attrezzo potrebbe essere appartenuto al falegname ebanista Redento Tolloi (1891-1960) di Ronchi dei Legionari, in quanto la sua attrezzatura è confluita nella collezione del museo (per notizie su Tolloi, confrontare ad es. scheda 19221). Un tempo costava poco il lavoro e molto il materiale, per cui spesso gli artigiani acquistavano solo le parti che non potevano produrre da soli o i ricambi, come nel caso delle lame delle pialle. Anche il catalogo S.A.F.E.M (Società Adriatica Ferramenta e Metalli) presenta in vendita diverse tipologie di lame, chiamate ferri, per pialle. Allo stato attuale delle ricerche non è stato ancora identificato il marchio SE inserito nella stella.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017

Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993

Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927

Andreani I., L'arte nei mestieri. Il falegname, Milano 1916

Leggi tutto