raschietto, raspìn

Oggetto
raschietto
Altra Denominazione
raspìn, rassin, rascin
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XX secondo quarto
Materia
acciaio
Misure
cm - altezza 3.6, lunghezza 7.6, spessore 0.1
Codice scheda
BDM_19575
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana

Questo raschietto, chiamato anche raseiera perchè senza manico, è un pezzo di acciaio di forma rettangolare, molato nella parte inferiore leggermente curva. La parte superiore presenta diverse scheggiature.

Il raschietto potrebbero essere appartenuto al falegname ebanista Redento Tolloi (1891-1960) di Ronchi dei Legionari, in quanto la sua attrezzatura è confluita nella collezione del museo (per notizie su Tolloi, confrontare ad es. scheda 19221) o a Botton Emerito (donazione del 14/12/1996).

BIBLIOGRAFIA

Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017

Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993

Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927

Leggi tutto