peso, pês

Oggetto
peso
Altra Denominazione
pês
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XX primo quarto
Materia
ghisa
Misure
cm - altezza 10.5, diametro 6.9
Codice scheda
BDM_19563
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana
Iscrizioni

sul punzone sulla spalla: 43/913

sul corpo: 2K

Il peso è in ghisa, cilindrico, con una presa a pomolo. Sul corpo è indicato il peso: 2K (2 kg). Sulla spalla è presente il punzone dell'ispettore metrico che ha verificato la veridicità del peso dichiarato. Il punzone presenta il numero 4, seguito dal simbolo dell'aquila bicipite, e il numero 3 (il numero 43 potrebbe indentificare l'ispettore). Nella riga successiva c'è il numero 913 (forse l'anno dell'ispezione).

Il peso non presenta marchi di fabbrica, per cui potrebbe essere stato realizzato da una piccola industria fondiaria, forse locale. La zona da cui provengono gli oggetti del Museo di Farra si trovava sotto l'impero austroungarico fino agli anni 20 del XX secolo, dopo la prima guerra mondiale. Vista la situazione di confine ed il periodo storico, il peso potrebbe essere stato realizzato sia nell'attuale Italia, che in Austria, Slovenia o in altri paesi. Il simbolo dell'aquila bicipite nel punzone dell'ispettore metrico, suggerisce che venisse utilizzato nelle terre dell'impero (nell'Italia sabauda e poi repubblicana il punzone era diverso). Anche il catalogo S.A.F.E.M (Società Adriatica Ferramenta e Metalli) presenta in vendita pesi in ghisa o in ottone.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

De Biasio G., Strumenti di misura nel Friuli orientale ex austriaco, in Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Monfalcone (GO) 1993

Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017

Bilance Bracci Uguali, Bilance a bracci uguali, Modena 1993

Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993

Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927

Leggi tutto