sega, sèe

Oggetto
sega
Altra Denominazione
sèe, sega, sièe
Ambito di produzione
industria
Cronologia
sec. XX secondo quarto
Materia
legno - acciaio - acciaio (lama)
Misure
cm - larghezza 35, lunghezza 81
Codice scheda
BDM_19551
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana

La sega presenta una struttura trapezoidale. L'arco è un tubo d'acciao, ripiegato e terminante in una biforcazione per l'inserimento della lama seghettata. Questa è trattenuta con un bullone su ciascun lato. Prima della biforcazione sono presenti due maniglie in legno, di forma cilindrica, che trapassano il tubo e sono rinforzate da due ghiere d'acciaio ciascuna. Essendo il telaio rigido, la lama non può essere angolata.

Questo tipo di sega viene chiamato sega a mano, perchè è facilmente maneggiabile da un solo uomo e fa sempre parte delle seghe a lama tesa. L'attrezzo non presenta marchi di fabbrica, per cui potrebbe essere stato realizzato da una piccola industria, forse locale. La zona da cui provengono gli oggetti del Museo di Farra si trovava sotto l'impero austroungarico fino agli anni 20 del XX secolo, dopo la prima guerra mondiale. Vista la situazione di confine ed il periodo storico, la sega potrebbe essere stata realizzato sia nell'attuale Italia, che in Austria, Slovenia o in altri paesi.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017

Costantini E./ Mattaloni C./ Petrussi C., La vite nella storia e nella cultura del Friuli, Udine 2007, II

Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993

Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927

Leggi tutto