sega a telaio, sèe

Oggetto
sega a telaio
Altra Denominazione
sèe, sega, sièe
Ambito di produzione
Bottega artigiana o piccola industria
Cronologia
sec. XX prima metà
Materia
legno - acciaio (lama) - acciaio
Misure
cm - larghezza 36.5, lunghezza 74.5
Codice scheda
BDM_19529
Collocazione
Farra d'Isonzo (GO), Borgo Grotta
Museo di documentazione della civiltà contadina
Museo di documentazione della civiltà contadina friulana

La sega presenta una struttura di legni diversi, a forma di H. E' composta da due aste verticali #staggioli#, fissate, al centro, a un regolo o traversa rettangolare, leggermente snodato nelle congiunzioni. A un lato delle aste verticali è fissata una lama seghettata, regolabile nell'inclinazione grazie alle manopole laterali che trapassano le aste verticali. La lama è fissata con un bullone nel taglio delle manopole e da un lato la zona dell'innesto è rotta. La lama è messa in tensione da un tirante formato da un tondino d'acciaio, filettato nella zona finale, stretto da un galletto.

Questo tipo di sega viene chiamato sega a mano, perchè è facilmente maneggiabile da un solo uomo e fa sempre parte delle seghe a lama tesa. Il nome deriva dal latino #secare#. Tra i vari tipi di sega era quella meno utilizzata in agricoltura. Veniva invece utilizzata per tagliare le cornici nella cassetta tagliacornici (confrontare il catalogo SAFEM p. 81). L'attrezzo non presenta marchi di fabbrica, per cui potrebbe essere stato realizzato da una piccola industria, forse locale o anche da una buona bottega artigiana. Il regolo centrale non sembra originale. Altre notizie in Annotazioni.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017

Costantini E./ Mattaloni C./ Petrussi C., La vite nella storia e nella cultura del Friuli, Udine 2007, II

Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993

Penzi D., Vandi e regolà. Una cultura contadina dimenticata, Udine 1983

Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927

Andreani I., L'arte nei mestieri. Il falegname, Milano 1916

Leggi tutto