Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Questa morsa, detta #morsa per cuniature#, è formata da un telaio con due teste laterali e due traverse orizzontali unite con incastri a tenoni. A una testa è fissata la ganascia fissa. Sulle due traverse scorre la ganascia mobile grazie a un contropezzo, fissato con 4 viti, che fa da guida. La ganascia mobile è manovrata da una vite in ferro azionata da una manovella in ghisa. La vite, con filetto quadro, scorre nella madrevite ed è fissata con 2 viti alla sua estremità. Il legno è vernicito solo nella parte frontale.
L'attrezzo non presenta marchi di fabbrica, per cui potrebbe essere stato realizzato da una piccola industria, forse locale, o da una buona bottega artigiana. La zona da cui provengono gli oggetti del Museo di Farra si trovava sotto l'impero austroungarico fino agli anni 20 del XX secolo, dopo la prima guerra mondiale. Vista la situazione di confine ed il periodo storico, la morsa potrebbe essere stata realizzata sia nell'attuale Italia, che in Austria, Slovenia o in altri paesi. Anche il catalogo S.A.F.E.M (Società Adriatica Ferramenta e Metalli) presenta in vendita un attrezzo simile.
Storia vite vino Friuli, Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, Udine 2017
Museo Documentazione Colmello Grotta, Il museo di documentazione della civiltà contadina di Colmello di Grotta, Mariano del Friuli (GO) 1993
Società Adriatica Ferramenta e Metalli, Catalogo Generale 1927, Venezia 1927