navetta, navisele

Oggetto
navetta
Altra Denominazione
navisele
Cronologia
1887 post
1987 ante
Materia
legno - metallo - setole
Misure
cm - altezza 3.1, larghezza 35, profondità 4.2
Codice scheda
BDM_19481
Collocazione
San Vito al Tagliamento (PN)
Palazzo Tullio Altan
Museo provinciale della vita contadina Diogene Penzi
Iscrizioni

sul retro: SCLEDUM SUPER 2 6-53 (illeggibile) SCHIO

Elemento di forma allungata, somigliante ad una piccola nave, a forma di parallelepipedo con le estremità appuntite e rinforzate, che presenta un incavo centrale in cui è imperniato una assicella metallica girevole. Sul fuso è inserita una spoletta, supporto cilindrico sulla quale è avvolto il filo da tessere.

Le navette, di legno duro, possono essere più o meno grandi, la scelta è subordinata alla qualità della trama e allo sforzo cui deve sottostare l'ordito nel tessuto da fabbricare. Nell'uso comune, anche se impropriamente, è definita spola l'insieme della navetta e del cannello.

BIBLIOGRAFIA

Penzi D., Guida al Museo Provinciale della Vita contadina, Pordenone 1987

Museo usi, Museo degli usi e costumi della gente trentina., San Michele all'Adige 2002

Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1986, VI

Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2

Leggi tutto