Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
In una intelaiatura rettangolare, bassa e lunga, sono inseriti 51 perni non troppo fitti.
Prima di tendere l’ordito sul subbio si fa passare l’estremità dell’ordito attraverso un rastrello con denti di legno, simile al pettine del telaio, ma meno fitto, così i fili vengono distribuiti regolarmente in piccoli fasci che, disposti l’uno accanto all’altro sul subbio, costituiscono l’altezza del tessuto
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2