sedia, cjadree

Oggetto
sedia
Altra Denominazione
cjadree
Ambito di produzione
artigianato dell'Italia settentrionale
Cronologia
sec. XIX seconda metà-sec. XX prima metà
Materia
legno - canna d'India
Misure
cm - altezza 86, larghezza 41, profondità 36,5
Codice scheda
BDM_16624
Collocazione
Manzano (UD)
Palazzo comunale
Collezione del Comune di Manzano

Sedia tipo Chiavari, con le gambe tornite e seduta intrecciata con la canna d'India. In molti tipi di sedia di Chiavari le gambe posteriori, come nelle sedie in legno curvato, andavano a formare direttamente lo schienale.

Appartiene alla prima metà dell'Ottocento la sedia tipo Chiavari, divenuta celebre come "Campanina", dal nome del maestro mobiliere Gaetano Descalzi (1767-1855) soprannominato Campanino, o "leggera", prodotta nelle fabbriche di Chiavari vicino a Genova. Tale modello riscosse grande successo tanto che nel 1844 venne fondata una filiale a Trieste. Un elemento decisivo per il successo della sedia, accanto alla sua leggerezza e comodità, era il fatto che il Campanino non usava più i legni pregiati d'importazione, ma tornava a impiegare il legno dei boschi intorno a Chiavari, ciliegio, noce e soprattutto acero, il cui colore chiaro conferiva alla sedia un'eleganza particolare.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Mang K., Storia del mobile moderno, Roma-Bari 1987