Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'oggetto è costituito da due bastoni di legno di dimensioni diverse. La parte più lunga, che funge da manico, è detta manfanile #mani#, la parte più corta è chiamata vetta e serve per battere #bati# i cereali. I due bastoni mobili sono fissati tra di loro attraverso delle striscie di cuoio e spago #pean#che li tengono uniti. Il bastone presente in museo è una riproduzione.
Starec R., Istria Contadina. Strumenti tradizionali del lavoro agricolo, Trieste 2010
Pellegrini G., Il lavoro dei contadini Cultura popolare vicentina, 1997
Pellegrini G. B./ Marcato C., Terminologia agricola friulana, Udine 1988, II
Atlante storico linguistico, Atlante storico linguistico etnografico friulano, Padova 1981, IV
Scheuermeier P., Il lavoro dei contadini. Cultura materiale e artigianato rurale in Italia e nella Svizzera italiana e retoromanza, Milano 1980, 2